Lo staff BR3 ricorda alle imprese che effettuano trasporti internazionali che il 30 settembre scade il termine perentorio per la presentazione delle domande per il rinnovo e la conversione in assegnazione fissa delle autorizzazioni bilaterali verso Paesi extra U.E. Per quanto riguarda il rinnovo delle autorizzazioni multilaterali CEMT e la partecipazione alla graduatoria 2021, le
domande vanno presentate entro il 31 ottobre.
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale UE – L331/1 del 20 settembre 2021, l’Unione Europea ha reso note le modifiche alla convenzione doganale relativa al trasporto internazionale di merci accompagnate da carnet TIR, utili all’attuazione della digitalizzazione della Convenzione TIR del 1975. L’obiettivo “e-TIR”, è quello di garantire lo scambio digitale sicuro di dati
tra sistemi doganali nel caso di transito internazionale di merci, veicoli o container, svolto secondo le disposizioni della Convenzione, e consentire alle Dogane di gestire i dati sulle garanzie rilasciati dalle catene di garanzia ai titolari abilitati all’utilizzo del sistema. Vantaggi supportati dagli esiti positivi di progetti pilota avviati a partire dal 2017.
Nella pratica, le Autorità Doganali coinvolte in un traffico “e-TIR” lungo un determinato percorso (dogana di rotta e destinazione) saranno informate in anticipo, digitalmente con rapidità, attraverso il invio dei cosiddetti dati TIR da parte di un vettore TIR.
Dei 76 membri dell’IRU, Organizzazione Internazionale incaricata dalle Nazioni Unite all’amministrazione della Convenzione – alla quale la FIAP aderisce – 48 hanno manifestato il loro interesse a partecipare al programma/progetto: l’Unione Europea (in rappresentanza dei suoi 27 Stati membri), Armenia, Azerbaigian, Georgia, India, Iran, Israele, Libano,
Montenegro, Marocco, Pakistan, Qatar, Repubblica di Moldova, Tunisia, Turchia, Ucraina e Uzbekistan.
